Comunicazione n. 71
San Nicola La Strada, 08/10/2025
Ai coordinatori di sezione/ classe della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I°
Ai C.d.C.
Al DSGA
Al sito WEB
Oggetto: Rilevazione alunni con BES a.s. 2025-26
In ottemperanza alla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012, alla Circolare Ministeriale n°8 del 6 marzo
2013 e del del D.L. del 13 aprile del 2017 n.66 per intercettare precocemente i segni del disagio sociale e
per esplicare efficaci azioni di prevenzione e monitoraggio, investendo al contempo sull’inclusività scolastica
e sul successo formativo generalizzato, si invitano tutti i docenti coordinatori di intersezione della scuola
dell’infanzia, di interclasse della scuola primaria e di classe e della scuola secondaria di primo grado a
compilare e condividere durante i primi consigli di classe a.s. 24-25, per ogni classe/sezione in cui siano
presenti o siano stati individuati alunni con BES i seguenti documenti:
Ogni consiglio di classe predisporrà per ogni classe un unico mod. BES 1-SCHEDA DI RILEVAZIONE
indicando:
alunni con BES I fascia d.a. e docente di sostegno.
alunni con BES II Fascia DSA-DES e docente referente.
Alunni con BES III fascia svantaggio socio culturale e/o linguistico (stranieri) e docente referente.
Per alunni con BES Fascia I: D.A. (Cartella sost. Infanzia, primaria, secondaria di primo grado)
Il consiglio di classe predisporrà il PEI per l’alunno/gli alunni d.a. individuati nel mod.BES-1
Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Educativo
Individualizzato (PEI), che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare – secondo un’elaborazione
collegiale, corresponsabile e partecipata – le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione
degli apprendimenti.
PEI infanzia: in modulistica d.a. infanzia
PEI primaria: in modulistica d.a. primaria
PEI secondaria di primo grado: in modulistica d.a. secondaria
PDF (Profilo dinamico funzionale) solo per gli alunni di nuova certificazione e/o iscritti al primo anno
di nuovo ordine scolastico. I docenti compileranno solo:
Area delle autonomie, area linguistica-comunicazionale, area degli apprendimenti.
verbale dell’incontro scuola famiglia per la condivisione del PEI
Ogni docente di sostegno invierà con la propria e-mail istituzionale il PEI e verbale dell’incontro della
condivisione PEI con le famiglie entro e non oltre le ore 14:00 del 15 novembre 2024 alla F.S. 4 Area
Inclusione al seguente indirizzo di posta elettronica paoladabrosca@iccapoddsannicolalastrada.edu.it
Il PEI, il PDF, verbale dell’incontro scuola famiglia per la condivisione del PEI, le prove d’ingresso
verranno condivisi, approvati e firmati durante il GLO
Per alunni con BES Fascia II: DES –DSA
(Cartella Modulistica DSA-DES)
Il consiglio di classe predisporrà il PDP per l’alunno/gli alunni individuati nel mod.BES-1
Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Didattico
Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare – secondo un’elaborazione
collegiale, corresponsabile e partecipata – le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli
apprendimenti.
Modello 2. PDP DES -DSA primaria
Modello 3. PDP DES DSA secondaria di primo grado
Per gli alunni con BES Fascia II: DES-DSA verranno predisposti incontri GLO. Il/i docente/i che
parteciperà in rappresentanza del C.d.c. porterà copia cartacea del PDP da condividere, approvare e
firmare durante i GLO.
Per alunni con BES Fascia III: Svantaggio socio-economico, culturale, linguistica (stranieri):
CARTELLA MODULISTICA SVANTAGGIO.
Il consiglio di classe predisporrà il PDP per l’alunno/gli alunni individuati nel mod.BES-1
Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Didattico
Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare – secondo un’elaborazione
collegiale, corresponsabile e partecipata – le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli
apprendimenti
Modello Sv/2 PDP svantaggio primaria e secondaria di I grado
Modello Sv/3 PDP svantaggio infanzia
CARTELLA MODULISTICA STRANIERO.
Il consiglio di classe predisporrà il PDP per l’alunno/gli alunni individuati nel mod.BES-1
Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Didattico
Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare – secondo un’elaborazione
collegiale, corresponsabile
Modello St/2 PDP straniero primaria e secondaria di I grado
Modello St/3 PDP straniero infanzia.
STEP 1
Ogni coordinatore di classe, di interclasse e di intersezione invierà la modulistica BES:
-modello BES-1,
– PDP per ogni alunno segnalato,
con la propria e-mail istituzionale entro e non oltre il 24 novembre 2025, alla Referente BES al seguente
indirizzo: carolinadifuccia@iccapolddsannicolalastrada.edu.it al fine di individuare tempestivamente gli
alunni con bisogni educativi speciali e mettere in atto tutte le strategie inclusive come richiesto dalla
normativa di riferimento.
STEP 2
I docenti referenti degli alunni con BES III fascia in rappresentanza del c.d.c. predisporranno, in orario
curriculare e in accordo con la famiglia, un incontro scuola-famiglia per la condivisione ed accettazione
della personalizzazione dell’apprendimento (PDP) dell’alunno/i segnalati a partire dal 25 novembre
entro e non oltre il 12 dicembre c.a.
STEP 3
I PDP firmati degli alunni dell’infanzia e scuola primaria verranno consegnati ai vicari di plesso.
I PDP degli alunni della scuola secondaria di primo grado verranno consegnati presso gli uffici di
segreteria.
La modulistica BES aggiornata è disponibile sul sito della scuola:
www.iccapolddsannicolalastada.edu.it – scuola- le carte della scuola- modulistica inclusione.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Patrizia Merola
Documento firmato digitalmente ai sensi del CAD
Rita Villarossa