Circolare 67

Rilevazione alunni con BES a.s. 2023-24

Si invitano tutti i docenti coordinatori di intersezione, di interclasse e di classe,a compilare e condividere i seguenti documenti

Comunicazione n. 67

San Nicola La Strada, 20/10/2023
Ai coordinatori di sezione/ classe della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I°
Ai C.d.C.
Al DSGA
Al sito WEB

Oggetto: Rilevazione alunni con BES a.s. 2023-24

In ottemperanza alla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012, alla Circolare Ministeriale n°8 del 6 marzo
2013 e del del D.L. del 13 aprile del 2017 n.66 per intercettare precocemente i segni del disagio sociale e
per esplicare efficaci azioni di prevenzione e monitoraggio, investendo al contempo sull’inclusività scolastica
e sul successo formativo generalizzato, si invitano tutti i docenti coordinatori di intersezione della scuola
dell’infanzia, di interclasse della scuola primaria e di classe e della scuola secondaria di primo grado a
compilare e condividere durante i primi consigli di classe a.s. 22-23, per ogni classe/sezione in cui siano
presenti o siano stati individuati alunni con BES i seguenti documenti:
1) Scheda di rilevazione BES-1. La presente scheda ha valore di aggiornamento degli alunni BES per ogni
classe. In un’unica scheda BES verranno segnalati, qualora siano presenti nella stessa classe, più
tipologie di alunni con BES:
– fascia I alunni BES: diversamente abili ,
– fascia II alunni BES: Disturbi Evolutivi Specifici e DSA
-fascia III alunni BES: Svantaggio socioeconomico, culturale, disagio comportamentale e stranieri già
segnalati l’anno precedente che si intende confermare e/o segnalare per la prima volta per l’a.s. 23-24,

2) Griglia di osservazione per ogni caso segnalato specifica se per:
DES/DSA e/o Svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale).
Dovrà essere compilata sia per gli alunni già presentati l’anno precedente che per gli alunni di nuova
segnalazione. La griglia di osservazione è uno strumento fondamentale per individuare le criticità di ogni
singolo caso segnalato nella scheda di rilevazione BES-1.

3) Il consiglio di classe predisporrà il PDP per l’alunno/gli alunni individuati nel mod.BES-1
Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Didattico
Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare – secondo un’elaborazione
collegiale, corresponsabile e partecipata – le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione
degli apprendimenti.

4) Il consiglio di classe predisporrà il PEI per l’alunno/gli alunni d.a. individuati nel mod.BES-1
Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Educativo
Individualizzato (PEI), che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare – secondo un’elaborazione
collegiale, corresponsabile e partecipata – le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione
degli apprendimenti.

Nota esplicativa modulistica:
Le cartelle della documentazione BES II e III fascia e il Mod. BES-1 sono stati
inviati a tutti docenti sulla loro posta istituzionale ICC CAPOL DD.

 Mod. BES-1. (Scheda di rivelazione dei bisogni educativi speciali). Il coordinatore avrà cura di
compilare e di inviare in formato file il modello BES-1 per la classe in cui sono presenti alunni con
BES individuando ed indicando i docenti di sostegno e/o referenti.

Per alunni con BES Fascia I: D.A.
 PEI infanzia: in modulistica d.a. infanzia
 PEI primaria: in modulistica d.a. primaria
 PEI secondaria di primo grado: in modulistica d.a. secondaria

Ogni docente di sostegno invierà con la propria e-mail istituzionale il PEI alla F.S. Area Inclusione entro e non
oltre il 15 novembre 2023 al seguente indirizzo di posta elettronica
paoladabrosca@iccapoddsannicolalastrada.edu.it

Per alunni con BES Fascia II: DES -DSA
 Cartella modulistica DES -DSA.
Mod. BES- DES 1. Griglia di osservazione

Il consiglio di classe predisporrà il PDP per l’alunno/gli alunni individuati nel mod.BES-1
Modello 2. PDP DES -DSA primaria
Modello 3. PDP DES DSA secondaria

Per alunni con BES Fascia III: Svantaggio socio-economico, culturale, stranieri:
 Cartella modulistica Svantaggio.
Mod. Sv/1- Griglia osservazione svantaggio/primaria secondaria I°
Mod. Sv/7- Griglia osservazione svantaggio infanzia
Il consiglio di classe predisporrà il PDP per l’alunno/gli alunni individuati nel mod.BES-1.
Modello Sv/2 PDP svantaggio primaria e secondaria di I°
Modello Sv/3 PDP svantaggio infanzia

 Cartella modulistica Straniero.
Mod. Str/1- Griglia osservazione straniero primaria/secondaria
Mod. Str/10- Griglia osservazione straniero infanzia

Il consiglio di classe predisporrà il PDP per l’alunno/gli alunni individuati nel mod.BES-1.
Modello St/2 PDP straniero primaria e secondaria di I°
Modello St/3 PDP straniero infanzia.

Ogni coordinatore di classe, di interclasse e di intersezione invierà la modulistica BES:
-modello BES-1,
-Griglia di osservazione (per ogni alunno segnalato fascia II e III)
– PDP per ogni alunno segnalato,
con la propria e-mail istituzionale entro e non oltre il 27 novembre 2023, alla Referente BES al seguente
indirizzo: raffaelladalessandro@iccapolddsannicolalastrada.edu.it al fine di individuare tempestivamente
gli alunni con bisogni educativi speciali e mettere in atto tutte le strategie inclusive come richiesto dalla
normativa di riferimento.

I docenti referenti degli alunni con BES II e III fascia in rappresentanza del c.d.c. predisporranno, in orario
curriculare e in accordo con la famiglia, un incontro scuola-famiglia per la condivisione ed accettazione
della personalizzazione dell’apprendimento (PDP) dell’alunno/i segnalati a partire dal 28 novembre entro
e non oltre il 15 dicembre c.a.. I PDP firmati verranno consegnati ai vicari di plesso.

Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Patrizia Merola
Documento firmato digitalmente ai sensi del CAD

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: