Circolare 47

Corso informativo finalizzate alla promozione della conoscenza del diabete giovanile

1 ottobre 2025 alle ore 14.45

Comunicazione n. 47 San Nicola la Strada 23/09/2025
Al sito WEB
Al DSGA
A tutti i docenti e personale ATA interessati

OGGETTO: Corso informativo finalizzate alla promozione della conoscenza del diabete giovanile

In data 01 ottobre c.a. alle ore 14.45 si terrà un corso informativo sulla conoscenza del diabete
giovanile di tipo TIPO1. Il corso si terrà on line su piattaforma Google Meet.
I docenti ed il personale ATA coinvolti accederanno alla piattaforma tramite indirizzo e-mail
personale. Il codice di accesso al corso verrà inoltrato agli interessati sulla loro posta elettronica
personale in data 01 ottobre c.a. dalla docente F.S. uscente Area Inclusione D’Abrosca Paola.
Si comunica di seguito il regolamento di partecipazione al corso informativo con modalità a distanza:
 I docenti saranno invitati, tramite link su e-mail personale depositata presso gli uffici della
segreteria scolastica nella data suindicata.
 Gli eventuali interventi devono essere inerenti solo ed esclusivamente all’alunno della propria
classe di appartenenza.
Nel rispetto delle norme in materia di privacy ex Regolamento Europeo 2016/679 i diretti
interessati dovranno accedere all’incontro usando cuffie e non audio in open e in ambiente privo
da altre persone fisiche estranee all’incontro in essere.
Il corso sarà tenuto dalla dottoressa Pascarella del centro di diabetologia pediatrica dell’ospedale di
Caserta e dai volontari dell’associazione “L’isola che non c’è” Via Foria 42 – 80137 Napoli.
http://www.lisolachenonce-dt1.it dal sito: “L’isola che non c’è” è una associazione che non ha
scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale.

Scopo preminente dell’associazione è lo svolgimento di attività nel settore dell’assistenza sociale e
sociosanitaria a favore di bambini e giovani con diabete insulino dipendente.
In particolare l’Associazione intende realizzare attività finalizzate alla promozione della conoscenza
del diabete giovanile, al fine di favorirne la diagnosi precoce e la cura efficace dei giovani che ne
sono colpiti, combattere le discriminazioni nelle cure, nelle scuole, nello sport, nel lavoro e nella
società, sensibilizzare gli organismi politici, amministrativi, scolastici e sanitari regionali e locali al
fine di migliorare l’assistenza ai giovani diabetici e alle loro famiglie e al fine di garantire che la
prestazione delle cure a favore dei bambini e giovani con diabete sia attuata ovunque in modo
omogeneo ed ottimale.
Di seguito in elenco le persone individuate per la formazione in oggetto:
Docenti scuola dell’infanzia: Mastroianni Maria, Mastroianni Rodolfo, Musone Rafaela, Tartaglione
Franca.
Docenti scuola primaria: Argentieri Teresa, Squeglia Anna, Galileo Clementina, Bisogno Alessio,
Russo Carmela, Luparello Francesca, Finelli Giuseppina, Marotta Tiziana, Di Fuccia Francesca
Anemola Giovanna, Villano Maria Rosa, Blasini Renata, Pezone Carmela, Minutolo Saveria
Docenti scuola secondaria di primo grado: Fiore Pina, Cacace Mario, Casertano Patrizia, Ciaramella
Giuseppa, Di Martino Letizia, Cherchi Antonia, Piccirillo Concetta, Rizzo Helena, Santacroce
Filomena, Seccia Giuseppe, Bonajuto Stefania.
Personale ATA: Carito Pasquale, Bencivenga Bruno, Laurito Stefania, Iovinella Massimo Dabanello
Lucrezia, Castellani Ida, Raucci Giuseppina, Iuliano Antimo, Fiola Monica.

Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Patrizia Merola
Documento firmato digitalmente ai sensi del CAD

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: